Roma, un tempo capitale dell’Impero Romano, attraversò un lungo periodo di cambiamenti dopo la caduta dell'Impero d'Occidente. La città, che aveva dominato il mondo antico, si trovò a fronteggiare invasioni barbariche, crisi economiche e una progressiva perdita di prestigio politico. Tuttavia, il papato emerse come nuova forza dominante, trasformando Roma nel centro spirituale della cristianità.
Leggi tutto: Roma medievale: dalla città imperiale alla città papale
La scomparsa di Papa Francesco ha segnato la fine di un’era per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. Il suo pontificato, iniziato nel 2013, ha rappresentato una svolta epocale, caratterizzata da riforme profonde, un nuovo approccio pastorale e un forte impegno sociale.
I giochi dei gladiatori erano tra gli eventi più attesi dell’antica Roma, celebrati con grande sfarzo e pianificazione. L’organizzazione di questi spettacoli coinvolgeva autorità politiche, impresari gladiatori (lanistae), architetti e persino sacerdoti, poiché i combattimenti avevano anche un valore rituale.
Leggi tutto: L’organizzazione degli spettacoli dei gladiatori nell’antica Roma
I gladiatori erano lottatori armati che combattevano nelle arene dell’antica Roma per intrattenere il popolo. Questi combattimenti, noti come munera gladiatoria, iniziarono nel III secolo a.C. e raggiunsero il loro apice in età imperiale.
Leggi tutto: I gladiatori e l’arena romana: vita, combattimenti e cultura
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente è convenzionalmente fissata nel 476 d.C., quando il generale germanico Odoacre depose l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo. Tuttavia, il declino dell’Impero fu un processo lungo e complesso, influenzato da fattori politici, economici, militari e sociali.
Leggi tutto: La caduta dell’Impero Romano: cause e conseguenze del declino
Pagina 2 di 13
Interessato a questa opportunità?
Questo sito potrebbe essere tuo
Scopri i dettagli e approfittane ora!!