Roma, il cuore dell’Impero più potente dell’antichità, ha avuto un rapporto complesso con il Cristianesimo. Da una religione perseguitata a culto dominante, il Cristianesimo ha trasformato Roma, influenzando la sua politica, cultura e architettura.
Leggi tutto: Roma e il Cristianesimo: dalla persecuzione alla capitale della cristianità
L’Impero Romano ha vissuto un periodo di straordinaria crescita e stabilità tra il I e il II secolo d.C., noto come l’epoca d’oro. Durante questo periodo, Roma raggiunse la sua massima espansione territoriale, consolidò il suo potere economico e culturale e visse un’era di relativa pace, conosciuta come Pax Romana.
Leggi tutto: L’epoca d’oro dell’Impero Romano: grandezza, stabilità e cultura
Roma è una città che affonda le sue radici in una storia avvolta nel mito, un racconto che ha affascinato generazioni e continua a essere oggetto di studi e interpretazioni. Tra leggende e verità storiche, scopriamo come è nata la città eterna.
Durante una seduta di allenamento dello scorso 8 maggio, il capitano della Roma, Lorenzo Pellegrini aveva riportato un brutto infortunio che, gli esami strumentali hanno evidenziato si trattasse di una lesione del tendine del retto femorale della coscia destra. La stagione per il centrocampista giallorosso era già di fatto finita, ma emergono nuovi dettagli a riguardo.
INFORTUNIO PELLEGRINI, POSSIBILE OPERAZIONE - Come appreso dalla redazione di Vocegiallorossa.it, Pellegrini potrebbe dover essere costretto a un intervento chirurgico. Non cambia nulla per quanto riguarda i tempi di recupero che rimarrebbero circa di due mesi.
I NUMERI DI PELLEGRINI IN STAGIONE - Lorenzo Pellegrini sta vivendo un'altra stagione opaca all'ombra del Colosseo. Fino a questo momento, infatti, il capitano che ha alzato la Conference League 2021/2022 ha raccolto 31 presenze totali (22 in Serie A, 7 in Europa League e 2 in Coppa Italia), accumulando tanta panchina come dimostrano i 1.954 minuti giocati. Oltre al grande e decisivo gol che ha aperto le marcature nel derby contro la Lazio del 5 gennaio, Pellegrini ha trovato la gioia in altre due sole occasioni, regalando solamente 3 assist per i compagni. Numeri, questi, che mettono altamente in bilico il proseguimento della sua storia con la Roma, considerando anche il contratto in scadenza il 30 giugno 2026.
Leggi tutto: Infortunio Pellegrini, possibile operazione. Due mesi i tempi di recupero
Ha suscitato polemiche l’invasione di campo avvenuta durante Atalanta-Roma, partita valida per la 36ª giornata di Serie A 2024/25. L’episodio è accaduto in seguito al gol del raddoppio dei padroni di casa, quando un tifoso bergamasco ha fatto irruzione sul terreno di gioco, calciando il pallone in porta prima per poi dirigersi verso il portiere giallorosso Mile Svilar, provocandolo apertamente. Il numero 1 romanista ha mantenuto la calma e lo ha allontanato, prima dell’intervento della sicurezza.
DASPO DI 5 ANNI AL TIFOSO CHE HA INVASO IL CAMPO - Come riportato dall’edizione di Bergamo del Corriere della Sera, l’uomo è stato sanzionato con un Daspo della durata di cinque anni, accompagnato da un obbligo di firma per un anno. In particolare, il tifoso dovrà presentarsi presso le autorità all’inizio e al termine di ogni partita disputata dall’Atalanta. Non solo: si trovava allo stadio senza biglietto, avendo raggiunto la tribuna scavalcando uno dei varchi di accesso del Gewiss Stadium.
Leggi tutto: Atalanta-Roma: DASPO di 5 anni al tifoso che ha invaso il campo
Pagina 3 di 13
Interessato a questa opportunità?
Questo sito potrebbe essere tuo
Scopri i dettagli e approfittane ora!!